CHI SIAMO
LA STRADA DEL SALE

La Strada del Sale è un'associazione di produttori attiva nel basso Piemonte dal 1989 per promuovere l'agricoltura biologica e autoregolamentarsi in mancanza di una normativa in materia. Dopo il 1993, quando nasce Agribiopiemonte, la Strada del Sale si dedica alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica e degli agricoltori verso i principi dell'agricoltura biologica tramite l'organizzazione di corsi, incontri, feste e la pubblicazione di una rivista d'informazione e di dibattito
culturale: IL GIORNALE DELLA STRADA DEL SALE. Dopo qualche anno la pubblicazione viene sopsesa.
Nel 2003 e nel 2005 insieme ad altre associazioni i soci della strada del sale parteciapano attivamenete alla realizzazione delle due edizioni di MANINFESTA (fiera internazionale del biologico, dell'artigianato e dell'equosolidale), sulla cui scia si ispira (in piccolo) IL MERCATO BIOLOGICO DI VOLPEDO, nato il 17 maggio 2014.
culturale: IL GIORNALE DELLA STRADA DEL SALE. Dopo qualche anno la pubblicazione viene sopsesa.
Nel 2003 e nel 2005 insieme ad altre associazioni i soci della strada del sale parteciapano attivamenete alla realizzazione delle due edizioni di MANINFESTA (fiera internazionale del biologico, dell'artigianato e dell'equosolidale), sulla cui scia si ispira (in piccolo) IL MERCATO BIOLOGICO DI VOLPEDO, nato il 17 maggio 2014.
ASSOCIAZIONE PELLIZZA DA VOLPEDO

L'associazione Pellizza onlus, oltre a valorizzazione il patrimonio culturale legato alla figura e all'opera di Pellizza da Volpedo, estende la propria attenzione a tutti i valori storico-artistici di Volpedo, promuovendo iniziative atte a difenderli e a farli conoscere.
Quale organismo culturale, l’associazione Pellizza, partecipa al Comitato di gestione del mercato con l’obiettivo di promuovere e realizzare manifestazioni culturali finalizzate alla difesa e al recupero dei contenuti specifici della storia, delle tradizioni e della cultura locali del territorio con particolare riferimento a quanto emerge dalle opere di Pellizza da Volpedo.
Web: www.pellizza.it >>
Quale organismo culturale, l’associazione Pellizza, partecipa al Comitato di gestione del mercato con l’obiettivo di promuovere e realizzare manifestazioni culturali finalizzate alla difesa e al recupero dei contenuti specifici della storia, delle tradizioni e della cultura locali del territorio con particolare riferimento a quanto emerge dalle opere di Pellizza da Volpedo.
Web: www.pellizza.it >>
COMUNE DI VOLPEDO

Quale organismo istituzionale, l'Amministrazione del Comune di Volpedo assolve un ruolo concretamente attivo:
- riservando adeguati spazi (vecchio mercato coperto della frutta);
- garantendo i servizi essenziali (acqua, corrente elettrica, pulizia dell’area del mercato, raccolta differenziata dei rifiuti ecc.);
- contenendo al minimo gli oneri economici (occupazione del suolo pubblico, tassa sui rifiuti, consumi di energia elettrica e acqua) soprattutto nella fase di avviamento dell’iniziativa;
- garantendo il controllo del rispetto del regolamento comunale in ambito di igiene e sanità nella vendita dei prodotti alimentari.
Web: www.comune.volpedo.al.it >>
- riservando adeguati spazi (vecchio mercato coperto della frutta);
- garantendo i servizi essenziali (acqua, corrente elettrica, pulizia dell’area del mercato, raccolta differenziata dei rifiuti ecc.);
- contenendo al minimo gli oneri economici (occupazione del suolo pubblico, tassa sui rifiuti, consumi di energia elettrica e acqua) soprattutto nella fase di avviamento dell’iniziativa;
- garantendo il controllo del rispetto del regolamento comunale in ambito di igiene e sanità nella vendita dei prodotti alimentari.
Web: www.comune.volpedo.al.it >>
VOLPEDO E LE QUATTRO PROVINCE

Il ponte di Volpedo è una storica porta di accesso alle valli appenniniche delle Quattro Province, attraversate dalla Strada del Sale diretta a San Sebastiano, Cantalupo, Crocefieschi e Genova.
Lungo questi itinerari è vissuta e vive tuttora una importante tradizione orale di canti, musiche e danze accompagnate dal piffero, oboe popolare esclusivo di queste terre.
A Volpedo, durante l'Antico mercato e in altre occasioni, si possono incontrare suonatori della tradizione e imparare le danze tradizionali delle Quattro Province.
Web: www.appennino4p.it >>
Lungo questi itinerari è vissuta e vive tuttora una importante tradizione orale di canti, musiche e danze accompagnate dal piffero, oboe popolare esclusivo di queste terre.
A Volpedo, durante l'Antico mercato e in altre occasioni, si possono incontrare suonatori della tradizione e imparare le danze tradizionali delle Quattro Province.
Web: www.appennino4p.it >>
TERRE DI MARCA OBERTENGA

Sembra "impossibile" ma tra Milano e Genova esiste un territorio incontaminato che non finisce di stupire.
Vigneti e prati, frutteti e boschi si alternano, in modo apparentemente casuale, fino a comporre un paesaggio che, pur senza aspetti spettacolari, sa parlarci di un profondo rispetto per l'ambiente.
Una "terra bastarda", verrebbe da dire, piena di identità e contraddizioni che trovano quotidiano riscontro nella mescolanza dei paesaggi, nelle architetture rurali, nei dialetti, nei cibi, nella produzione vitivinicola, nelle abitudini.
Terre di Marca Obertenga è un porgetto di promozione, di comunicazione e di sviluppo che nasce allo scopo di valorizzare le diverse realtà presenti sul questo territorio e di far conoscere al grande pubblico le potenzialità di un'area che molto offre e che molto altro può offrire.
Web: www.marcaobertenga.com >>
Vigneti e prati, frutteti e boschi si alternano, in modo apparentemente casuale, fino a comporre un paesaggio che, pur senza aspetti spettacolari, sa parlarci di un profondo rispetto per l'ambiente.
Una "terra bastarda", verrebbe da dire, piena di identità e contraddizioni che trovano quotidiano riscontro nella mescolanza dei paesaggi, nelle architetture rurali, nei dialetti, nei cibi, nella produzione vitivinicola, nelle abitudini.
Terre di Marca Obertenga è un porgetto di promozione, di comunicazione e di sviluppo che nasce allo scopo di valorizzare le diverse realtà presenti sul questo territorio e di far conoscere al grande pubblico le potenzialità di un'area che molto offre e che molto altro può offrire.
Web: www.marcaobertenga.com >>