AGENDA
28 AGOSTO PRANZO SOTTO AL MERCATO!
DALLE 12.30 POTRERE GUSTARE
INSALATA DI CIPOLLE E CECI
TORTA DI PATATE E BIETE
COPPA DI MAIALE CON POMODORI
PIATTO DI POMODORI
DOLCI DI ROBERTA
CAFFE' EQUOSOLIDALE
Fai clic qui per modificare.
20 gennaio 2021
consegne a Tortona e Voghera:
ecco tutti i contatti per prenotare i vostri prodotti:
www.facebook.com/mercatodivolpedo/photos
consegne a Tortona e Voghera:
ecco tutti i contatti per prenotare i vostri prodotti:
www.facebook.com/mercatodivolpedo/photos
Fai clic qui per modificare.
30 MAGGIO 2020
Il mercato riapre, come sempre dalle 9 alle 13, con i banchi alimentari per i clienti della regione Piemonte. Gestiamo l'accesso in modo da mantenere il distanziamento e i dispositivi di sicurezza. La riapertura coincide con il nostro 6° compleanno!
MARZO 2020
Viste le disposizioni regionali per il contenimento del COVID19, dal giorno 11 mercato viene sospeso fino al termine del mese di marzo. Vi terremo aggiornati qui e su Facebook. A presto!
DICEMBRE 2019
Per tutto dicembre, anche nel periodo delle feste con la sola eccezione di sabato 4 gennaio, il mercato rimane attivo! Vi aspettiamo quindi ogni sabato con confezioni regalo sia predisposte che personalizzabili e come sempre un aperitivo con vino e ingredienti dei nostri banchi.
SABATO 26 OTTOBRE
Mercato con produttori e artigiani.
Dalle 11.30 musica tradizionale delle Quattro Province
con Alessandro Lòsini (piffero e voce) e Davide Balletti (fisarmonica)
Dalle 12.30 pranzo con prodotti del mercato:
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 11: incontro e condivisione di esperienze agricole con Officina Walden
Pranzo condiviso dai presenti
Ore 14: dimostrazioni in campo di utilizzo di attrezzature per piccole aziende Terratec, con Nicola Savio
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Ore 11.45 nell'atrio del Municipio presentazione del riconoscimento Spiga Verde 2019 al Comune di Volpedo per l'agricoltura sostenibile, motivato anche dall'attività del nostro mercato.
Dalle ore 12.30 arrivo alla pieve romanica del percorso inaugurale della Via del Malaspina.
Al mercato coperto pranzo con i prodotti del mercato biologico per ciclisti, corridori, camminatori e semplici passanti:
Dalle 15 al Museo didattico: Giornata nazionale dei piccoli musei e Festa del volontariato con premiazioni. Presentazione di un cortometraggio del Liceo Galilei di Voghera dedicato a Pellizza.
SABATO 28 SETTEMBRE
Dalle 9 il consueto mercato settimanale, con ospite della giornata la cooperativa sociale Finis Terrae che raccoglie fondi per corsi di alfabetizzazione ai richiedenti asilo.
Dalle 11.30 cori gospel e africani con il gruppo San Germano di Rivanazzano.
Dalle 12.30 circa pranzo con i prodotti del mercato:
SABATO 31 AGOSTO
Pranzo con i prodotti del mercato:
Dalle 12 musica folk piemontese con Calagiubella [video] in trio:
la trascinante voce di Vincenzo Marchelli "Chacho" accompagnato da due fisarmonicisti.
Alle 16 presso la Società operaia, inaugurazione della 10a Biennale pellizziana e presentazione della mostra "Pellizza: ritratti divisionisti". Programma completo
Alle 21 in piazzetta Quarto Stato spettacolo "Da questa parte del mare". Locandina
SABATO 27 LUGLIO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato.
SABATO 29 GIUGNO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato elaborati dai nostri cuochi.
La Barca di San Pietro è una tradizione campagnola del Nord Italia riattivata per iniziativa del Comune di Volpedo. Venerdì 28 dopo il tramonto (in piazza alle ore 22, a seguire gelato) i bambini del paese versano dell'albume di uovo in una bottiglia d'acqua. Grazie al soffio notturno del santo, a cui sono intitolate sia la parrocchia che la pieve, si formeranno nell'acqua strutture dalla forma di un veliero. Al mercato la mattina seguente, giorno di san Pietro e Paolo, osserviamole insieme: se le vele sono belle diritte, secondo la nostra tradizione ci aspetta un'annata fortunata.
Ad ogni buon conto, il menù di fine mese è a base di uova biologiche:
Musica folk con il Duo a Righe partorito dalle colline della vicina val Tidone:
Amanda Werger (violino) & Petra Cavaliere (organetto diatonico).
SABATO 15 GIUGNO
Questa settimana due novità al nostro mercato:
l'angolo per i bimbi, che si divertiranno mentre fate la spesa, e
l'angolo con gli estratti di frutta e verdura dei nostri produttori fatti al momento. Utilizziamo bottigliette in vetro riciclabili !
SABATO 25 MAGGIO
Con buona pace di chi non ci credeva, festeggiamo il nostro quinto compleanno !
Come ogni fine mese, giri guidati in E-MTB, ch'i sarissan biciclette elettriche adatte anche allo sterrato, fra campi, frutteti e vigneti sulle orme di Pellizza (info e noleggio entro il venerdì a 3474334927), con le Ciclovie dei Malaspina
e pranzo con i prodotti del mercato.
Musica leggera e cantautorale con i Creuza de Lach.
SABATO 11 - DOMENICA 12 MAGGIO
Siamo ospiti del 5' Mercato della terra e delle biodiversità a San Giorgio Canavese (TO), che ha per tema le vie del sale, con campioni da numerosi nostri produttori e un concerto di musica tradizionale delle Quattro Province.
SABATO 27 APRILE
Inauguriamo il nuovo servizio di giri guidati in bicicletta elettrica.
Come ad ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato:
...accompagnato da canzoni popolari lombarde con i Maltransema!
Dalle 15 alle 17 è possibile visitare i musei Pellizza.
SABATO 30 MARZO 2019
Riprendono i pranzi di fine mese cucinati con i prodotti biologici dei nostri banchi!
Il menù di marzo:
SABATO 12 MARZO 2019
Dopo una breve pausa riprende l'appuntamento settimanale con il mercato e l'aperitivo delle 11.30.
Il mercato riapre, come sempre dalle 9 alle 13, con i banchi alimentari per i clienti della regione Piemonte. Gestiamo l'accesso in modo da mantenere il distanziamento e i dispositivi di sicurezza. La riapertura coincide con il nostro 6° compleanno!
MARZO 2020
Viste le disposizioni regionali per il contenimento del COVID19, dal giorno 11 mercato viene sospeso fino al termine del mese di marzo. Vi terremo aggiornati qui e su Facebook. A presto!
DICEMBRE 2019
Per tutto dicembre, anche nel periodo delle feste con la sola eccezione di sabato 4 gennaio, il mercato rimane attivo! Vi aspettiamo quindi ogni sabato con confezioni regalo sia predisposte che personalizzabili e come sempre un aperitivo con vino e ingredienti dei nostri banchi.
SABATO 26 OTTOBRE
Mercato con produttori e artigiani.
Dalle 11.30 musica tradizionale delle Quattro Province
con Alessandro Lòsini (piffero e voce) e Davide Balletti (fisarmonica)
Dalle 12.30 pranzo con prodotti del mercato:
- polenta e spezzatino
- polenta, uovo e tartufo
- polenta e cavolo cappuccio rosso stufato
- dolci di Roberta e Daniele
- caffè equo e solidale
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 11: incontro e condivisione di esperienze agricole con Officina Walden
Pranzo condiviso dai presenti
Ore 14: dimostrazioni in campo di utilizzo di attrezzature per piccole aziende Terratec, con Nicola Savio
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Ore 11.45 nell'atrio del Municipio presentazione del riconoscimento Spiga Verde 2019 al Comune di Volpedo per l'agricoltura sostenibile, motivato anche dall'attività del nostro mercato.
Dalle ore 12.30 arrivo alla pieve romanica del percorso inaugurale della Via del Malaspina.
Al mercato coperto pranzo con i prodotti del mercato biologico per ciclisti, corridori, camminatori e semplici passanti:
- uovo all'occhio di bue al tartufo nero della val Curone
- hamburger di cinta senese alla piastra
- tabulè o couscous di verdure
- insalata verde
- dolci di Roberta
- caffè biologico e solidale
Dalle 15 al Museo didattico: Giornata nazionale dei piccoli musei e Festa del volontariato con premiazioni. Presentazione di un cortometraggio del Liceo Galilei di Voghera dedicato a Pellizza.
SABATO 28 SETTEMBRE
Dalle 9 il consueto mercato settimanale, con ospite della giornata la cooperativa sociale Finis Terrae che raccoglie fondi per corsi di alfabetizzazione ai richiedenti asilo.
Dalle 11.30 cori gospel e africani con il gruppo San Germano di Rivanazzano.
Dalle 12.30 circa pranzo con i prodotti del mercato:
- polenta e ragù
- polenta e cipolle stufate
- polenta e formaggio
- insalata verde
- mosto cotto
SABATO 31 AGOSTO
Pranzo con i prodotti del mercato:
- pasta con crema di tartufo
- pasta con caponata
- uovo con pancetta
- tomino alla piastra
- insalata di pomodori e peperoni
- dolci di Roberta
Dalle 12 musica folk piemontese con Calagiubella [video] in trio:
la trascinante voce di Vincenzo Marchelli "Chacho" accompagnato da due fisarmonicisti.
Alle 16 presso la Società operaia, inaugurazione della 10a Biennale pellizziana e presentazione della mostra "Pellizza: ritratti divisionisti". Programma completo
Alle 21 in piazzetta Quarto Stato spettacolo "Da questa parte del mare". Locandina
SABATO 27 LUGLIO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato.
SABATO 29 GIUGNO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato elaborati dai nostri cuochi.
La Barca di San Pietro è una tradizione campagnola del Nord Italia riattivata per iniziativa del Comune di Volpedo. Venerdì 28 dopo il tramonto (in piazza alle ore 22, a seguire gelato) i bambini del paese versano dell'albume di uovo in una bottiglia d'acqua. Grazie al soffio notturno del santo, a cui sono intitolate sia la parrocchia che la pieve, si formeranno nell'acqua strutture dalla forma di un veliero. Al mercato la mattina seguente, giorno di san Pietro e Paolo, osserviamole insieme: se le vele sono belle diritte, secondo la nostra tradizione ci aspetta un'annata fortunata.
Ad ogni buon conto, il menù di fine mese è a base di uova biologiche:
- uovo di San Pietro al tartufo o pancetta affumicata o formaggio
- bruscitti di maiale con insalata e crema di yogurt
- insalata di farro
- parmigiana di zucchini
- dolci di Roberta e Daniele
- vino (Terre del Barè) e birra (Gedeone) biologici
Musica folk con il Duo a Righe partorito dalle colline della vicina val Tidone:
Amanda Werger (violino) & Petra Cavaliere (organetto diatonico).
SABATO 15 GIUGNO
Questa settimana due novità al nostro mercato:
l'angolo per i bimbi, che si divertiranno mentre fate la spesa, e
l'angolo con gli estratti di frutta e verdura dei nostri produttori fatti al momento. Utilizziamo bottigliette in vetro riciclabili !
SABATO 25 MAGGIO
Con buona pace di chi non ci credeva, festeggiamo il nostro quinto compleanno !
Come ogni fine mese, giri guidati in E-MTB, ch'i sarissan biciclette elettriche adatte anche allo sterrato, fra campi, frutteti e vigneti sulle orme di Pellizza (info e noleggio entro il venerdì a 3474334927), con le Ciclovie dei Malaspina
e pranzo con i prodotti del mercato.
Musica leggera e cantautorale con i Creuza de Lach.
SABATO 11 - DOMENICA 12 MAGGIO
Siamo ospiti del 5' Mercato della terra e delle biodiversità a San Giorgio Canavese (TO), che ha per tema le vie del sale, con campioni da numerosi nostri produttori e un concerto di musica tradizionale delle Quattro Province.
SABATO 27 APRILE
Inauguriamo il nuovo servizio di giri guidati in bicicletta elettrica.
Come ad ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato:
- torta pasqualina
- formaggi e salumi
- hamburger di cinta senese con insalata
- polpettone di bietole e cime di rapa
- fagottini di verdure con formaggio di riso
- dolci di Roberta e Daniele
...accompagnato da canzoni popolari lombarde con i Maltransema!
Dalle 15 alle 17 è possibile visitare i musei Pellizza.
SABATO 30 MARZO 2019
Riprendono i pranzi di fine mese cucinati con i prodotti biologici dei nostri banchi!
Il menù di marzo:
- panissetta (polenta di farina di ceci)
- uova con pancetta
- piatto di salumi / piatto di formaggi
- carote grattuggiate
- crumble di mele / torta di pere e cioccolato
- vino Terre del Barè / birra Gedeone
- caffè equo e solidale
SABATO 12 MARZO 2019
Dopo una breve pausa riprende l'appuntamento settimanale con il mercato e l'aperitivo delle 11.30.

SABATO 8, 15, 22 DICEMBRE 2018
Come sempre, aperitivo con i prodotti del mercato.
Confezionamento di cesti natalizi su misura per voi
con i prodotti agricoli e artigianali del mercato.
SABATO 1 DICEMBRE 2018
Alle 11.45 concerto di canti natalizi, gospel e spiritual
del San Germano Gospel Choir di Rivanazzano Terme
diretto dal maestro Isabella Salvo.
Come sempre, aperitivo con i prodotti del mercato.
Confezionamento di cesti natalizi.
SABATO 27 OTTOBRE 2018
La mattina raccolta dello zafferano presso l'azienda Campobio. A seguire sotto il mercato sfioratura dello zafferano. Partecipate con noi!
Pranzo con i prodotti del mercato:
SABATO 29 SETTEMBRE
Pranzo con i prodotti del mercato:
Ballate e canzoni liguri e piemontesi sull'amore e il lavoro con l'Orchestrina Popolare:
Vito Gulli: voce, narrazione e chalumot (flauto popolare)
Francesca Ospovat: clarinetto
Eleonora Cosmelli: fisarmonica e voce
Riccardo Cosmelli: chitarra e voce
SABATO 25 AGOSTO
Come ogni ultimo sabato del mese torna l'appuntamento con gli artigiani con nuovi prodotti e con il pranzo.
Questa volta i nostri produttori vi propongono: affettati misti, insalata di pasta (con verdure, olive, uova sode e formaggio), ali di pollo alla paprika dolce con contorno, medaglioni di melanzane fritte e i dolci di Daniele e Roberta.
VENERDI' 29 GIUGNO-DOMENICA 1 LUGLIO
Il Mercato partecipa al Festival delle Quattro Province a Volpedo. Il mercato del sabato sarà arricchito da produttori della val Borbera, della Liguria e del Piacentino.
Spettacoli teatrali tutto il pomeriggio per bambini e non.
Per l'intero programma del festival: https://festival4province.jimdofree.com/
SABATO 2 GIUGNO
Al mattino, mangialonga sul percorso pellizziano della montà di Bogino accompagnati dai volontari dell'associazione Pellizza. Contributo alla passeggiata 2 euro. Alla fine della camminata chi vuole potrà fermarsi all'ormai consueto aperitivo al mercato.
Info e prenotazioni: mercatodivolpedo@gmail.com
SABATO 26 MAGGIO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato:
Folk-cabaret pavese e oltrepadano con i mitici Tri Urluch.
Per tutto il weekend è in corso la Sagra delle fragole:
Come sempre, aperitivo con i prodotti del mercato.
Confezionamento di cesti natalizi su misura per voi
con i prodotti agricoli e artigianali del mercato.
SABATO 1 DICEMBRE 2018
Alle 11.45 concerto di canti natalizi, gospel e spiritual
del San Germano Gospel Choir di Rivanazzano Terme
diretto dal maestro Isabella Salvo.
Come sempre, aperitivo con i prodotti del mercato.
Confezionamento di cesti natalizi.
SABATO 27 OTTOBRE 2018
La mattina raccolta dello zafferano presso l'azienda Campobio. A seguire sotto il mercato sfioratura dello zafferano. Partecipate con noi!
Pranzo con i prodotti del mercato:
- polenta con spezzatino
- polenta con peperonata
- dolci di Roberta
SABATO 29 SETTEMBRE
Pranzo con i prodotti del mercato:
- salumi misti
- formaggi misti
- panissetta genovese liscia o con salamella
- chips di patate
- insalata
- dolci di Roberta
Ballate e canzoni liguri e piemontesi sull'amore e il lavoro con l'Orchestrina Popolare:
Vito Gulli: voce, narrazione e chalumot (flauto popolare)
Francesca Ospovat: clarinetto
Eleonora Cosmelli: fisarmonica e voce
Riccardo Cosmelli: chitarra e voce
SABATO 25 AGOSTO
Come ogni ultimo sabato del mese torna l'appuntamento con gli artigiani con nuovi prodotti e con il pranzo.
Questa volta i nostri produttori vi propongono: affettati misti, insalata di pasta (con verdure, olive, uova sode e formaggio), ali di pollo alla paprika dolce con contorno, medaglioni di melanzane fritte e i dolci di Daniele e Roberta.
VENERDI' 29 GIUGNO-DOMENICA 1 LUGLIO
Il Mercato partecipa al Festival delle Quattro Province a Volpedo. Il mercato del sabato sarà arricchito da produttori della val Borbera, della Liguria e del Piacentino.
Spettacoli teatrali tutto il pomeriggio per bambini e non.
Per l'intero programma del festival: https://festival4province.jimdofree.com/
SABATO 2 GIUGNO
Al mattino, mangialonga sul percorso pellizziano della montà di Bogino accompagnati dai volontari dell'associazione Pellizza. Contributo alla passeggiata 2 euro. Alla fine della camminata chi vuole potrà fermarsi all'ormai consueto aperitivo al mercato.
Info e prenotazioni: mercatodivolpedo@gmail.com
SABATO 26 MAGGIO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato:
- formaggi misti
- salumi misti
- spätzle di verdure con crema di piselli
- coppa di maiale marinata
- carpaccio di carote
- falafel di fave
- insalata mista
- dolci
Folk-cabaret pavese e oltrepadano con i mitici Tri Urluch.
Per tutto il weekend è in corso la Sagra delle fragole:

SABATO 28 APRILE
Emergency propone l'ormai tradizionale camminata pellizziana pro-raccolta-fondi, in collaborazione con Antico Mercato di Volpedo e con la collaborazione dellaAssociazione Pellizza. L'itinerario proposto quest'anno è il Sentiero del Timorasso, un "Itinerario sui luoghi pellizziani" non ancora omologato ma di sicura presa!
Durante la giornata, Invasioni digitali a Volpedo.
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato accompagnato da musica tradizionale delle Quattro Province.
SABATO 31 MARZO 2018
Con l'arrivo della primavera ripartono i famosi pranzi del ristorante del mercato:
- panissa piemontese (risotto con legumi e cotiche)
- salamelle
- porri stufati all'aceto di lampone
- torta pasqualina
- dolci
Come sempre oltre ai produttori che mantengono vivo il mercato ogni sabato mattina troverete anche i nostri artigiani. Dalle 9 alle 15.
Dalle 15 alle 17 sono aperti i musei del Pellizza.
TUTTI I GIOVEDI'
E' iniziata una nuova avventura per il mercato di Volpedo insieme ai Contadini resistenti del piacentino:
tutti i giovedì dalle 15 alle 20 al circolo ARCI Bellezza, in via Bellezza a Milano, possibilità di degustare i prodotti biologici del Mercato di Volpedo durante l'aperitivo; due volte al mese è prevista anche la cena all'interno del circolo.
Se volete essere tenuti aggiornati su tutti gli eventi scrivete a aziendatrebbiola@gmail.com
DOMENICA 19 E DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017
I produttori del Mercato biologico di Volpedo partecipano alla Fiera del tartufo di San Sebastiano Curone. Venite a mangiare il nostro buonissimo uovo al tartufo!!!
SABATO 28 OTTOBRE
Vi aspettiamo per l'ultimo pranzo dell'anno:
- zuppa di cavolo nero
- panissa
- peperonata
- salsiccia
- muffin alla mela /cioccolato
DOMENICA 1 OTTOBRE
Valli in Mostra: festival delle Quattro Province organizzato da Doorway To:
-- camminata del timorasso, con ritrovo alle 9.30 all’Antico Mercato di Volpedo; un breve percorso di 5-6 km tra le vigne di Monleale, zona di elezione del pregiato vitigno. Alla fine della camminata possibilità di pranzare presso l’Antico Mercato (possibilità di prenotazione alla partenza)
-- dalle ore 10.00, con ritrovo alla pieve romanica visita guidata alle emergenze storiche e artistiche di Volpedo meno conosciute: la pieve romanica di San Pietro, la chiesa parrocchiale con il San Luigino di Pellizza (1895), la lapide quattrocentesca di Perino presso il Municipio ecc.
-- dalle 10 alle 15 i produttori delle Quattro Province vi prepareranno piatti con i loro prodotti.
– alle ore 17 alla pieve concerto d’archi dell’Orchestra classica di Alessandria, nell’ambito del programma decentrato di “Perosi 2017: Tortona città della musica”
Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa Domenica del borgo, promossa da I borghi più belli d’Italia, presso lo Studio del pittore Pellizza e presso la pieve romanica saranno ciceroni per un giorno i ragazzi delle scuole di Volpedo, in collaborazione con la Società Italiana Protezione Beni Culturali onlus, delegazione di Tortona
SABATO 30 SETTEMBRE
Dalle 9 mercato biologico con consueto appuntamento con il pranzo:
- zuppa di ceci
- involtino di scamone e formaggio
- cipolle all'aceto di lampone
- bruschetta con caponata
- mosto cotto
Accompagnamento musicale di Nora Cosmelli alla fisarmonica.
Alla Società operaia dalle ore 10.30: Biennale di poesia (programma dettagliato)
SABATO 9 SETTEMBRE
Per non essere disturbato dalla pioggia il mercato si tiene nella consueta sede dell'antico mercato coperto (anziché come inizialmente previsto nel frutteto pellizziano Pum dla Culunela da poco gestito dai produttori della Strada del Sale).
Per chi vuole è prevista la passeggiata lungo l'anello pellizziano 153 (partenza 9.30). Musica e aperitivo con crêpes, pane e salame dalle 11.30.
DOMENICA 27 AGOSTO
Ci trovate alla festa di Montebore con pizza al montebore, porchetta, uovo al tartufo e budino di mosto cotto.
SABATO 26 AGOSTO
Agosto sta finendo e noi ci prepariamo al pranzo di fine mese
Sabato 26 il menù prevederà:
- Pasta alle erbe aromatiche
- Salumi misti
- Formaggi misti
- Hamburger di cinta senese
- Porri stufati
- Pomodori e cipolle
- Plumcake al cioccolato
Vi aspettiamo numerosissimi !
SABATO 29 LUGLIO
Vi aspettiamo dalle 9 sotto il mercato, con il consueto appuntamento del pranzo di fine mese:
- panzanella
- uovo alla piastra con tartufo
- tomini alla piastra
- friggitelli al forno
- carote con gomasio
- macedonia di pesche
Ci farà compagnia con le canzoni di De Andrè e Pino Daniele il gruppo Creuza de Lach.
Il pomeriggio a Volpedo sono visitabili i musei del Pellizza e a San Sebastiano Curone sono aperte le botteghe degli artigiani. Venite a fare un giro in val Curone!
SABATO 24 GIUGNO
Come ogni fine mese, pranzo con i prodotti del mercato:
- fusilli di grano Timilia con caponata
- hamburger di maiale
- uova al tartufo
- insalata mista
Musica new age con Fabrizio e il suo gruppo.
SABATO 27 MAGGIO
Questo mese il mercato compie tre anni: venite a festeggiare con noi!
La cucina propone:
- spaghetti di grano timilia profumati alle erbe aromatiche
- zucchine grigliate all'olio e prezzemolo
- formaggio di capra o mucca alla piastra
- arrosticini di maiale marinati
- gelato
Musica popolare di qualità con Fabio Paveto alla fisarmonica.
Allo studio Pellizza potrete ammirare uno dei capolavori del pittore: "Il ponte", in esposizione presso l'atelier fino al 25 giugno. Apertura dalle 16 alle 19.
Sabato sera e domenica in paese c'è anche la Festa delle fragole
DOMENICA 30 APRILE
Nel pomeriggio, i produttori della Strada del Sale partecipano alla Fiera di Primavera a Sìsola in val Borbera.
SABATO 29 APRILE
Come ogni fine mese, pranzo coi prodotti del mercato:
- formaggio cremoso all'erba cipollina
- salumi misti
- panissa genovese (polenta di farina di ceci)
- hamburger
- insalata mista
- gelato di fragola
Dalle ore 15 Invasioni digitali:
visita guidata del borgo di Volpedo e dei luoghi di Pellizza
con musica tradizionale delle Quattro Province;
alle ore 16 ballo in piazzetta degli Emigranti.
SABATO 25 MARZO
Come ogni fine mese, pranzo coi prodotti del mercato:
- quadrotti di ceci fritti
- salumi misti
- torta pasqualina
- torta salata senza uova e latticini
- spiedini di pollo alle erbe mediterranee
- cupcakes al doppio cioccolato
SABATO 18 MARZO
Secondo tradizione della festa di San Giuseppe, al mercato troverete frittelle di farro (farsö') !
SABATO 25 FEBBRAIO
La Strada del Sale vi aspetta al mercato di Volpedo dalle 9,
e in municipio per il pranzo dalle 12. Menù (anche da asporto):
- polenta e cassöla
- polenta e sacrà (verze stufate)
- polenta e bagna cauda vegana
Il pomeriggio dalle 15 alle 17 come di consueto sono aperti i musei di Pellizza.
SABATO 28 GENNAIO 2017
Dopo la pausa natializia il mercato ha ripreso regolarmente e riprende anche l'appuntamento con il pranzo di fine mese:
vi aspettiamo dalle 9 sotto il mercato e dalle 12.30 in municipio, come ogni inverno.
Il menù che vi proponiamo ha come base la polenta alla piastra che potrete accompagnare con:
- salsiccia
- verze stufate
- formaggio
Alle 15 al Museo didattico in piazza Quarto Stato si terrà la presentazione di DoorwayTo, piattaforma informatica per mettere insieme le eccellenze e le esperienze del territorio: servizi, prodotti tipici e attività che un visitatore può trovare.
Dalle 15 alle 17 sono visitabili lo studio di Pellizza e la sala multimediale.
SABATO 24 DICEMBRE
Dalle 9 alle 12 ultimo mercato del 2016.
Come di consueto il mercato andrà in vacanza.
Si riprende il 14 gennaio.
SABATO 17 DICEMBRE
Dalle 9 alle 16 Mercatino di Natale con tante proposte per i vostri regali !
Alle 11 laboratorio di candele nella cera fusa per bambini
tenuto da Paola Fiocchi
Iscrizione: euro 3 a bambino
Dalle 12 vi proponiamo la squiccia (frittella tradizionale)
salata con salumi o formaggi e
dolce con zucchero o esterella.
SABATO 26 NOVEMBRE
Produttori e artigiani dalle 9 del mattino saranno sotto il mercato coperto, nuovo arrivo la bottega equosolidale C.A.F.E. di Pavia porterà cioccolato, caffè, tisane, pasta e tanto altro....
Dalle 12.30 si pranza in municipio. Ecco cosa vi proponiamo:
- polenta
- uovo con crema di tartufo
- spezzatino di cinta senese
- porri caramellati
- salame di cioccolato
- caffè equosolidale
SABATO 29 OTTOBRE
Come ogni mese, l'ultimo sabato oltre al mercato di produttori biologici e artigiani locali, ci sarà il consueto pranzo. La giornata avrà come protagonista il tartufo.
Ore 10 ritrovo al mercato: con Pino e la sua cagnolina Laika si andrà alla ricerca dei tartufi sulle colline di Volpedo
Ore 11.30 come riconoscere il tartufo e come cucinarlo
Ore 12.30 tutti a tavola!
- linguine di grano timilia con crema di tartufo nero
- carpaccio di zucca
- porchetta
- porri caramellati
- mela caramellata
Vi aspettiamo!
SABATO 24 SETTEMBRE
Consueto appuntamento con il pranzo di fine mese. Menù:
- piatto di salumi e formaggi
- prosciutto e melone
- fattoush libanese
- carpaccio di carota
- grigliata mista di carne
- verdure grigliate
- macedonia di frutta mista
Ci faranno compagnia i Creuza de Lach.
Al pomeriggio è possibile visitare i musei Pellizza dalle 16 alle 19.
SABATO 27 AGOSTO
Pronti per chiudere in bellezza l'estate con il consueto appuntamento del pranzo di fine mese.
A farci compagnia ci sarà Raffaele Nobile con il suo violino.
Il menù?!
- spaghetti di zucchine saltati con pomodori, basilico e scalogno
- insalata di ceci alla curcuma con profumo di pesche
- tagliere di formaggi
- arrosticini di pollo alle erbe mediterranee (origano, timo, basilico, santoreggia, rosmarino, lavanda, salvia)
- tagliere di salumi
- verdure miste grigliate
- gelato di frutta della gelateria Il Gusto della Vita di Volpedo
Dalle 16 a Volpedo aprono i musei del pellizza e a Sansebastiano Curone le botteghe degli artigiani.
Produttori e artigiani della strada del sale vi aspettano!
SABATO 30 LUGLIO
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo sotto il mercato coperto con i prodotti biologici della Strada del Sale:
- piatto di salumi
- piatto di formaggi
- hamburger di manzo glassati al barbera
- millefoglie di melanzane
- verdure grigliate in varie marinature
- tartare di pesche di Volpedo
- gelato
Canti tradizionali delle Quattro Province e del nord Italia con Eleonora Cosmelli.
Al mercato debutta la Chiocciola di Campagna con le sue lumache.
Il pomeriggio dalle 16 alle 19 si possono visitare i musei del Pellizza e la sala multimediale;
a San Sebastiano Curone aprono le botteghe degli artigiani dalle 15.
DOMENICA 10 LUGLIO
Dalle 10 alle 16 i banchi con i nostri prodotti saranno alle Cascine Orsine di Bereguardo (PV).
DOMENICA 3 LUGLIO
Alcuni produttori e artigiani dell'Antico mercato di Volpedo saranno presenti al Free Yoga Festival al castello di Tortona.
SABATO 2 LUGLIO
Aperi-cena folk con i Tri Urluch (cabaret pavese)
a partire dalle 19 sotto il mercato coperto
SABATO 25 GIUGNO
Per il consueto appuntamento del pranzo di fine mese, i nostri cuochi prepareranno per voi:
- salumi misti
- formaggi misti
- insalata di farro con verdure miste
- spiedino di maiale e pollo
- crespelle di ceci con crema di zucchine e porri
- insalata mista
- tartare di pesche e mandorle
SABATO 28 MAGGIO
Il Mercato compie due anni!
Al mattino camminata a favore di Emergency nei luoghi di Pellizza da Volpedo
Un anello di 5 km sulle colline volpedesi tra luoghi e suggestioni pellizziane
realizzato dall'associazione Pellizza e dal Comune di Volpedo in collaborazione con il CAI di Tortona e con l'associazione Pietra Verde
Ritrovo ore 9.30
Il prezzo è di 10 euro comprensivo del giro accompagnati da guida e di un buono per 1 bevanda e 1 piatto al pranzo biologico del
mercato.
Prenotazioni: 3388594852
Il gruppo Emergency di Alessandria sarà presente con banchetto informativo e raccolta fondi.
Alle 11 laboratorio per bambini:
Giochiamo con le aromatiche
a cura delle aziende agricole Novelli e Velò.
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato:
- salumi, formaggi
- cuscus con verdure
- arrosticini di pollo
- involtini di vite con miglio, verdure e ricotta al forno
- pan brioché con gelato
allietato da canzoni d'autore anni Sessanta-Novanta con il Frasca Trio:
Beppe Amato (chitarra e voce)
Alessandro Roveda (voce, armonica e chitarra)
Andrea Imelio (basso e voce).
DOMENICA 15 MAGGIO
Ci trovate al Festival dei Due Fiumi a Travacò Siccomario (PV)
A pranzo uova al tartufo, uova con pancetta affumicata, tomini, torte salate e insalata dell'Antico mercato di Volpedo.
SABATO 14 MAGGIO
Al mercato, alle ore 11
laboratorio di pittura "La nostra terra scrive"
con la terra delle nostre colline, rivolto ai bambini di ogni età
realizzato da Federica Vitali dell'associazione Barone Lamberto.
Il costo è di 3 euro a bambino, sconti per i fratelli.
SABATO 30 APRILE
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato:
- torta fritta con
- salumi o
- formaggio o
- salse vegane
- frittelle di mele
Nel pomeriggio partecipazione di Invasioni digitali.
24-25 APRILE
Volpedo ospita la seconda edizione di Un'isola tra i monti, rassegna di prodotti e associazioni delle valli tortonesi.
Lunedì 25 passeggiata di primavera
dal borgo antico di Volpedo su per le colline circostanti alla ricerca, insieme ad esperti dell'associazione Pellizza, dei quadri del pittore e dei paesaggi che l’hanno ispirato.
Ritrovo: ore 10 davanti alla Pieve di Volpedo
si consiglia il parcheggio davanti al cimitero (strada per Casalnoceto) che dista un centinaio di metri dalla pieve.
Itinerario: sentiero Montà di Bogino, percorso facile di 5,77 km (2 ore)
(per saperne di più)
Al termine della passeggiata, pranzo davanti alla pieve di San Pietro del X secolo, preparato dal ristorante dell'Antico mercato di Volpedo, con prodotti delle valli e menù ispirato da un manoscritto di Pellizza, realizzato principalmente con prodotti dell'Antico mercato di Volpedo interpretato utilizzando ricette dei primi del Novecento, con una versione anche per vegetariani:
Salumi misti stagionati naturalmente nelle nostre valli
oppure
Formaggi a latte crudo di vacca, pecora e capra
Maccheroni alla chitarra fatti a mano
con sugo di brasato oppure con pesto di ortiche
Vitello tonnato oppure
Uova al tartufo
Frittelle di mele
Prenotazione: obbligatoria entro il 18 aprile
scrivendo a eventimercatodivolpedo@gmail.com specificando se si sceglie il menù onnivoro o quello vegerariano e attendendo risposta di conferma
Prezzo (pranzo e visita guidata):
25 € menù onnivoro
20 € menù vegetariano
SABATO 26 MARZO
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato, ispirato alla Pasqua:
- zuppa d'orzo
- piatto pasquale (torta pasqualina, polpettone di biete, frittata di carote)
- involtini di verza con patate, seitan ed erbe aromatiche
- salumi delle nostre valli
- insalata di arance e finocchi
- salame di cioccolato (anche vegano).
Produttori e artigiani vi aspettano dalle 9.
Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 aprono i musei pellizziani.
18-20 MARZO
Ci trovate con un banco informativo a Fa' la cosa giusta! Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si tiene a Milano a Fiera Milano City.
Domenica 20 esponenti della nostra associazione partecipano al seminario "Giovani coloni, agricoltura biologica, cultura e tradizioni locali" nell'ambito del percorso Territori resistenti.
SABATO 27 FEBBRAIO
Al mercato, oltre ai prodotti abituali, frutta e verdura di stagione, troverete pompelmi, arance, mandarini e limoni direttamente dalla Sicilia, le composte e i prodotti da forno vegan di Nobile e molti dei nostri artigiani: gioielli, lampade con materiali di recupero, vari oggetti in legno, feltro, lavori in maglia...
Alle 11.30 verrà inaugurato il nuovo studio dentistico di Volpedo di fianco al Municipio con rinfresco con i prodotti del mercato.
Alle 13.00 ultima polentata sotto il municipio. Polenta con:
- ragò (cassola)
- cippolle in guazzetto
- polenta concia (con formaggio)
e come dolce, chiacchiere!
Come ogni fine settimana potete visitare lo studio e il museo del Pellizza dalle 15 alle 17.
SABATO 30 GENNAIO 2016
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo coi prodotti del mercato (al coperto sotto il municipio, anche da asporto):
- polenta rustica con
- brasato
- ragù di maiale cinta senese
- fagioli in riduzione di cavolo
- salame di cioccolato, anche in versione vegana
SABATO 19 DICEMBRE 2015
Mercato natalizio con meraviglie eno-gastronomiche ed artigianali per regali geniali.
Dalle 11 laboratori:
i bambini possono costruire candele con cera d'api e biglietti d'auguri su carta e su ceramica!
1 laboratorio: 4 euro;
2 laboratori: 7 euro;
ulteriore sconto per fratelli e sorelle.
Pranzo al coperto: festeggiamo il Natale con il piatto tipico del Piemonte:
bagna cauda oppure salsa veg con verdure di stagione
e poi polenta con ragù di cinta senese e verdure / formaggio / cavoli stufati;
direttamente da Altromercato: chocolo (pandoro ricoperto di cioccolato al latte)
o torta di mele vegana
e caffè.
Ricordandovi che sabato 26 dicembre e 2 gennaio il mercato è sospeso, vi facciamo i nostri più calorosi auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Il mercato riprenderà regolarmente con sabato 9 gennaio.
SABATO 28 NOVEMBRE
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo al coperto (presso il municipio) con i prodotti biologici del mercato:
- polenta e trippa
- polenta e salsiccia
- polenta e osei scapà (involtini di verza)
- polenta e cavolo cappuccio stufato
- muffin di zucca e mandorle con salsa di cioccolato
- brioche
SABATO 31 OTTOBRE
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti biologici del mercato:
- tortino di miglio, zucca e porri
- girella di salsiccia
- carpaccio di zucca con erbe aromatiche
- fagottino di farro con porri e patate
- friggitelli al forno
- torta di zucca con nocciole
Alle 11 laboratorio per bambini:
Costruisci la tua lanterna ecologica
Musica folk con MacAntock celtic stout band: musica folk dell'Europa settentionale.
DOMENICA 11 OTTOBRE
I produttori e il ristorante del mercato partecipano alla giornata Il pane di ieri è buono anche domani al castello di Montegioco.
SABATO 26 SETTEMBRE
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti biologici del mercato. Menù autunnale proposto dal ristorante del mercato.
- bruschette (peperoni friggitelli, pomodori, salamella e formaggio molle)
- coppa ai ferri
- polpettone di patate
- tortini mediterranei vegan
- insalata con zucca, patate, fagiolini
- flognarde alle mele
Musica con i Bi-folk !
Dopo pranzo pigiatura con i piedi dell'uva biologica.
DOMENICA 20 SETTEMBRE
I produttori biologici e gli artigiani del Mercato di Volpedo partecipano alla manifestazione Artinfiera a San Sebastiano Curone, nel corso della quale viene replicato lo spettacolo Il sole della fiumana dell'associazione Pellizza da Volpedo.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
Nell'ambito delle manifestazioni pellizziane 2015, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza riprende vita nello spettacolo itinerante "Il sole della fiumana: Volpedo racconta il Quarto Stato". A quattordici anni dalla prima edizione, i cortili di Volpedo tornano ad ospitare i 19 narratori del Laboratorio teatrale Cesare Bonadeo. Con degustazione dei produttori dell'Antico mercato di Volpedo. Da non perdere!
Scarica e diffondi la locandina PDF dello spettacolo
Calendario completo delle manifestazioni di Pellizza 2015
SABATO 29 AGOSTO
FestiGAS: vieni a conoscere tutti i produttori a filiera corta che servono il Gruppo di acquisto solidale di Tortona.
Alle 11:
-- laboratorio sul riconoscimento delle ossa degli animali e archeoozologia,
per bambini dagli 8 anni
-- laboratorio di modellazione ceramica archeologica,
per bambini dai 3 anni.
Costo 2 euro per bimbo
sono gradite le prenotazioni all'indirizzo: infoguardamonte@gmail.com
Dalle 12.30 pranzo con i prodotti del mercato:
bruschette, spätzle con verdure, seitan con verdure, spiedino di capocollo (collo del manzo),
vino, birra, caffè e gelato biologico.
Musica tradizionale delle Quattro Province con Fabio Paveto (piffero) e Nora Cosmelli (fisarmonica).
Dalle 16 il Barattolo: momento di baratto dei giocattoli.
Programma completo sul sito di GAS Tortona
SABATO 15 AGOSTO
Il Mercato va in vacanza solo per questa settimana (dopo sette mesi...).
VENERDì 14 AGOSTO
Dalle ore 19 trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a San Sebastiano Curone nell'ambito della manifestazione Il borgo diventa osteria.
LUNEDI' 10 AGOSTO
Dalle ore 19 trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a Monleale Alto per la manifestazione Calici di stelle.
DOMENICA 2 AGOSTO
Per tutto il giorno trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a San Ponzo (Ponte Nizza, PV) all'interno della annuale Festa dei cortili.
DOMENICA 26 LUGLIO
Dalle 9.30 alle 16.30 trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a San Sebastiano Curone nell'ambito della manifestazione Artinborgo.
SABATO 25 LUGLIO
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i nostri prodotti sotto il mercato.
DOMENICA 5 LUGLIO
Mangialonga a San Ponzo (Cecima, PV) con visita alle aziende del mercato Lanfranchi (frutta e succhi di frutta) e Verardo (formaggi di vacche varzesi) e delle grotte di San Ponzo.
San Ponzo, suggestivo borgo con case rurali in pietra a vista, è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per Varzi. Oltrepassato Ponte Nizza, bivio a destra per San Ponzo.
Prima tappa nell'azienda Lanfranchi con aperitivo di benvenuto.
Passeggiata di circa 1 ora comprese le soste, attraverso il borgo e una facile sterrata in salita all'ombra del bosco, accompagnati dalla botanica Cristina che racconterà curiosità sulle piante incontrate e da Mariarosa che racconterà la storia delle grotte. A metà percorso piccola sosta con tisana rinfrescante.
Arrivo alle grotte, dove verrà servito il pranzo. Ridiscesa e ultima tappa nell'azienda agricola Verardo dove assaggerete il gelato fatto con il latte delle vacche varzesi, grazie alla Gelateria tradizionale di Voghera.
Il menù come sempre prevederà anche opzioni vegetariana e vegana.
Conclusione prevista per le 16.30
Iscrizione obbligatoria scrivendo a mercatodivolpedo@gmail.com specificando nome e cognome, numero di persone ed eventuali scelte alimentari. Attendere un messaggio di conferma con l'indicazione del luogo e orario di ritrovo.
Costi: adulti euro 25, bambini dai 3 ai 14 anni euro 10, sotto i 3 gratis.
SABATO 27 GIUGNO
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato.
Crostone di uovo fritto con tartufo, insalata di farro, hummus di ceci, spiedini di pollo.
SABATO 13 GIUGNO
Aperi-market a 6 euro:
focaccia con cipolle caramellate + frittata di zucchine e insalate
oppure
salumi misti e focaccia
oppure
formaggi misti e focaccia.
Vino bio, succo di mela bio (euro 1,50), tisana melissa e menta (euro 1,00)
DOMENICA 7 GIUGNO
Mangialonga sui sentieri pellizziani
informazioni e iscrizioni a cura di Strada Facendo
info@stradafacendoaps.it
SABATO 30 MAGGIO
Il Mercato festeggia il suo primo compleanno!
Pranzo con i nostri prodotti ai nuovi tavoli sotto il mercato coperto:
- polpette di manzo al pecorino
- tomini alla griglia
- polpette di piselli vegane con contorno di insalata mista
- macedonia di fragole.
Per tutto il giorno sarà possibile gustare il gelato di frutta biologica della gelateria Gusto della Vita di Volpedo.
Musica tradizionale delle Quattro Province con Titto (piffero) & Nora (fisarmonica).
Le aziende Novelli e Torre terranno un mini-corso sulla semina di erbe aromatiche.
Mostra con i disegni dei ragazzi delle scuole elementari e medie di Volpedo.
Dalle 16 alle 19 saranno aperti i Musei pellizziani.
PS: Domenica 31 il Mercato di Volpedo sarà a San Sebastiano Curone per Arti in borgo.
DOMENICA 10 MAGGIO
Mangialonga sui sentieri pellizziani della Montà di Bogino.
Posti esauriti.
Leggi il programma dettagliato:
Dalle 16
SABATO 15 AGOSTO
Il Mercato va in vacanza solo per questa settimana (dopo sette mesi...).
VENERDì 14 AGOSTO
Dalle ore 19 trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a San Sebastiano Curone nell'ambito della manifestazione Il borgo diventa osteria.
LUNEDI' 10 AGOSTO
Dalle ore 19 trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a Monleale Alto per la manifestazione Calici di stelle.
DOMENICA 2 AGOSTO
Per tutto il giorno trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a San Ponzo (Ponte Nizza, PV) all'interno della annuale Festa dei cortili.
DOMENICA 26 LUGLIO
Dalle 9.30 alle 16.30 trovate i produttori dell'Antico mercato di Volpedo a San Sebastiano Curone nell'ambito della manifestazione Artinborgo.
SABATO 25 LUGLIO
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i nostri prodotti sotto il mercato.
DOMENICA 5 LUGLIO
Mangialonga a San Ponzo (Cecima, PV) con visita alle aziende del mercato Lanfranchi (frutta e succhi di frutta) e Verardo (formaggi di vacche varzesi) e delle grotte di San Ponzo.
San Ponzo, suggestivo borgo con case rurali in pietra a vista, è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per Varzi. Oltrepassato Ponte Nizza, bivio a destra per San Ponzo.
Prima tappa nell'azienda Lanfranchi con aperitivo di benvenuto.
Passeggiata di circa 1 ora comprese le soste, attraverso il borgo e una facile sterrata in salita all'ombra del bosco, accompagnati dalla botanica Cristina che racconterà curiosità sulle piante incontrate e da Mariarosa che racconterà la storia delle grotte. A metà percorso piccola sosta con tisana rinfrescante.
Arrivo alle grotte, dove verrà servito il pranzo. Ridiscesa e ultima tappa nell'azienda agricola Verardo dove assaggerete il gelato fatto con il latte delle vacche varzesi, grazie alla Gelateria tradizionale di Voghera.
Il menù come sempre prevederà anche opzioni vegetariana e vegana.
Conclusione prevista per le 16.30
Iscrizione obbligatoria scrivendo a mercatodivolpedo@gmail.com specificando nome e cognome, numero di persone ed eventuali scelte alimentari. Attendere un messaggio di conferma con l'indicazione del luogo e orario di ritrovo.
Costi: adulti euro 25, bambini dai 3 ai 14 anni euro 10, sotto i 3 gratis.
SABATO 27 GIUGNO
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato.
Crostone di uovo fritto con tartufo, insalata di farro, hummus di ceci, spiedini di pollo.
SABATO 13 GIUGNO
Aperi-market a 6 euro:
focaccia con cipolle caramellate + frittata di zucchine e insalate
oppure
salumi misti e focaccia
oppure
formaggi misti e focaccia.
Vino bio, succo di mela bio (euro 1,50), tisana melissa e menta (euro 1,00)
DOMENICA 7 GIUGNO
Mangialonga sui sentieri pellizziani
informazioni e iscrizioni a cura di Strada Facendo
info@stradafacendoaps.it
SABATO 30 MAGGIO
Il Mercato festeggia il suo primo compleanno!
Pranzo con i nostri prodotti ai nuovi tavoli sotto il mercato coperto:
- polpette di manzo al pecorino
- tomini alla griglia
- polpette di piselli vegane con contorno di insalata mista
- macedonia di fragole.
Per tutto il giorno sarà possibile gustare il gelato di frutta biologica della gelateria Gusto della Vita di Volpedo.
Musica tradizionale delle Quattro Province con Titto (piffero) & Nora (fisarmonica).
Le aziende Novelli e Torre terranno un mini-corso sulla semina di erbe aromatiche.
Mostra con i disegni dei ragazzi delle scuole elementari e medie di Volpedo.
Dalle 16 alle 19 saranno aperti i Musei pellizziani.
PS: Domenica 31 il Mercato di Volpedo sarà a San Sebastiano Curone per Arti in borgo.
DOMENICA 10 MAGGIO
Mangialonga sui sentieri pellizziani della Montà di Bogino.
Posti esauriti.
Leggi il programma dettagliato:

10_maggio.doc | |
File Size: | 23 kb |
File Type: | doc |
SABATO 9 MAGGIO
Sotto il mercato coperto, insieme ai nostri banchi ci sarà l'aperi-market di Elisabetta alle pesche biologiche di Volpedo.
SABATO 25 APRILE (FESTA DELLA LIBERAZIONE)
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato:
Primo aperi-market con Elisabetta !
Alle 13.30 presentazione del libro Festa d'aprile di Franco Cappelletti "Kappa":
storie partigiane scritte e disegnate
e musica resistente con acoustic set degli Ashpipe.
Locandina della giornata
LUNEDI' 6 APRILE (PASQUETTA)
La prima mangialonga del nuovo anno, lungo i sentieri pellizziani della Montà di Bogino, visitando le aziende del Mercato. Apri il programma dettagliato.
Essendo stato raggiunto il numero massimo di posti, le iscrizioni sono chiuse. Una nuova passeggiata sarà organizzata in una domenica di maggio: controllate il sito per essere aggiornati.
SABATO 28 MARZO
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato esteso all'intera giornata e pranzo con gli ingredienti biologici del mercato:
Lo sgabeo è lo gnocco fritto della zona di Sarzana (SP)
Dalle 15 alle 17 sono aperti i musei pellizziani (atelier del pittore, museo didattico, videorama): approfittatene...
SABATO 28 FEBBRAIO
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato esteso all'intera giornata e pranzo con gli ingredienti biologici del mercato:
polenta e spezzatino di brasato,
polenta e formaggio,
polenta e verze sfufate.
Anche da asporto, portando i vostri contenitori !
Dalle 15 alle 17 sono aperti i musei pellizziani (atelier del pittore, museo didattico, videorama): approfittatene...
SABATO 21 FEBBRAIO
Al mercato, dimostrazione di fabbricazione di birra biologica! (E' stato un successo...)
SABATO 14 FEBBRAIO
Al mercato festeggiamo il carnevale con le chiacchiere di farro e di grano, fritte oppure al forno.
SABATO 30 GENNAIO
Sabato 30 gennaio riprendono, come ogni ultimo sabato del mese, il mercato esteso all'intera giornata e il pranzo con gli ingredienti del mercato. Il menù di questo mese:
SABATO 20 DICEMBRE
Dalle 9.30 alle 17.00 mercatino di Natale del biologico e dell'artigianato,a pranzo polenta e auguri di Natale all'interno del vicino Municipio.
Non dimenticate i nostri cesti/borse con i prodotti del Mercato, idee per fare qualche regalo buono e sano!
Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 potete visitare i Musei di Pellizza.
Il Mercato va in vacanza durante le feste di fine anno e riprende regolarmente tutti i sabati mattina da sabato 10 gennaio.
BUONE FESTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SABATO 29 NOVEMBRE
Mercato del biologico e dell'artigianato locale fino alle 15: dove troverete tutte le nostre proposte per Natale.
Dalle 11.00 vin brulé;
Pranzo con polenta e ragù di cinta senese (o formaggio o verze stufate), salumi. Anche da asporto.
Nel pomeriggio:
Potete visitare i Musei di Pellizza dalle 15 alle 17.
Alla Ex Soms (di fronte alla Pieve) corso di difesa personale e conferenza "La violenza sulle donne" dalle ore 15. Ingresso gratuito.
A San Sebastiano Curone dalle 15 gli artigiani di Arti in Borgo aprono le botteghe!
Domenica 30 dalle ore 15 alle ore 19 presso la SOMS:
ballo tradizionale delle Quattro Province con Stefano Valla e Daniele Scurati
Sotto il mercato coperto, insieme ai nostri banchi ci sarà l'aperi-market di Elisabetta alle pesche biologiche di Volpedo.
SABATO 25 APRILE (FESTA DELLA LIBERAZIONE)
Come ogni ultimo sabato del mese, pranzo con i prodotti del mercato:
- cuscussata algerina preparata da Hocine con verdure volpedesi
- involtini di pollo con contorno di insalata
- acqua, vino, caffè equosolidale
Primo aperi-market con Elisabetta !
Alle 13.30 presentazione del libro Festa d'aprile di Franco Cappelletti "Kappa":
storie partigiane scritte e disegnate
e musica resistente con acoustic set degli Ashpipe.
Locandina della giornata
LUNEDI' 6 APRILE (PASQUETTA)
La prima mangialonga del nuovo anno, lungo i sentieri pellizziani della Montà di Bogino, visitando le aziende del Mercato. Apri il programma dettagliato.
Essendo stato raggiunto il numero massimo di posti, le iscrizioni sono chiuse. Una nuova passeggiata sarà organizzata in una domenica di maggio: controllate il sito per essere aggiornati.
SABATO 28 MARZO
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato esteso all'intera giornata e pranzo con gli ingredienti biologici del mercato:
- Zuppa di farro con verdure di stagione
- Sgabei di farina di farro con salumi misti
- Sgabei di farina di farro con formaggio fresco
- Crostate con marmellata
Lo sgabeo è lo gnocco fritto della zona di Sarzana (SP)
Dalle 15 alle 17 sono aperti i musei pellizziani (atelier del pittore, museo didattico, videorama): approfittatene...
SABATO 28 FEBBRAIO
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato esteso all'intera giornata e pranzo con gli ingredienti biologici del mercato:
polenta e spezzatino di brasato,
polenta e formaggio,
polenta e verze sfufate.
Anche da asporto, portando i vostri contenitori !
Dalle 15 alle 17 sono aperti i musei pellizziani (atelier del pittore, museo didattico, videorama): approfittatene...
SABATO 21 FEBBRAIO
Al mercato, dimostrazione di fabbricazione di birra biologica! (E' stato un successo...)
SABATO 14 FEBBRAIO
Al mercato festeggiamo il carnevale con le chiacchiere di farro e di grano, fritte oppure al forno.
SABATO 30 GENNAIO
Sabato 30 gennaio riprendono, come ogni ultimo sabato del mese, il mercato esteso all'intera giornata e il pranzo con gli ingredienti del mercato. Il menù di questo mese:
- polenta con cassöla o con formaggio o con ragù
- seitan con piselli
SABATO 20 DICEMBRE
Dalle 9.30 alle 17.00 mercatino di Natale del biologico e dell'artigianato,a pranzo polenta e auguri di Natale all'interno del vicino Municipio.
Non dimenticate i nostri cesti/borse con i prodotti del Mercato, idee per fare qualche regalo buono e sano!
Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 potete visitare i Musei di Pellizza.
Il Mercato va in vacanza durante le feste di fine anno e riprende regolarmente tutti i sabati mattina da sabato 10 gennaio.
BUONE FESTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SABATO 29 NOVEMBRE
Mercato del biologico e dell'artigianato locale fino alle 15: dove troverete tutte le nostre proposte per Natale.
Dalle 11.00 vin brulé;
Pranzo con polenta e ragù di cinta senese (o formaggio o verze stufate), salumi. Anche da asporto.
Nel pomeriggio:
Potete visitare i Musei di Pellizza dalle 15 alle 17.
Alla Ex Soms (di fronte alla Pieve) corso di difesa personale e conferenza "La violenza sulle donne" dalle ore 15. Ingresso gratuito.
A San Sebastiano Curone dalle 15 gli artigiani di Arti in Borgo aprono le botteghe!
Domenica 30 dalle ore 15 alle ore 19 presso la SOMS:
ballo tradizionale delle Quattro Province con Stefano Valla e Daniele Scurati
SABATO 25 OTTOBRE
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato per tutto il giorno:
dalle 10.30 caldarroste;
pranzo con polenta e ragù di cinta senese (o formaggio o verze stufate), salumi e castagne.
Nel pomeriggio mungiamo la vacca varzese e (razza locale a rischio di estinzione) e impariamo a fare il formaggio con Lino.
Potete visitare i Musei di Pellizza dalle 15 alle 17.
A San Sebastiano Curone dalle 15 gli artigiani di Arti in Borgo aprono le botteghe!
SABATO 27 SETTEMBRE
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato per tutto il giorno:
a pranzo degustazioni nel suggestivo giardino del palazzo Penati-Malaspina: focacce, farinata, spiedini, verdure grigliate, panini... tutto fatto con gli ingredienti biologici dei nostri produttori (scarica qui sotto il menù);
alle 15.00 pigiatura dell'uva presso l'azienda Terre del Baré per bambini e adulti.

menu27-9-14.pdf | |
File Size: | 871 kb |
File Type: |
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Il giorno dopo il mercato settimanale, si tiene la mangialonga del Mercato di Volpedo! Passeggiata lungo i sentieri di Pellizza fermandosi a pranzare a tappe nelle aziende dei produttori, accompagnati da un esperto di erbe spontanee e da una guida dell'associazione Pellizza da Volpedo.
Ritrovo ore 10.00 al parcheggio dei Musei Pellizza presso il cimitero.
POSTI DISPONIBILI ESAURITI!
Leggi l'articolo di presentazione della mangialonga:

mangialonga.pdf | |
File Size: | 53 kb |
File Type: |
SABATO 30 AGOSTO
Come ogni ultimo sabato del mese, mercato per tutto il giorno
A pranzo degustazioni nel suggestivo giardino del palazzo Penati-Malaspina:
focacce, farinata, spiedini, verdure grigliate, panini... tutto fatto con gli ingredienti biologici dei nostri produttori.
Dalle ore 15 "CACCIA AL QUADRO" Caccia al tesoro organizzata in collaborazione con l'associazione Pellizza da Volpedo.Dda un'idea di Gabriella Fusi, consulente per la didattica dell'associazione, nonché autrice dei testi su cui si basa l'installazione multimediale. Un modo divertente di conoscere le opere del pittore scoprendo i luoghi che lo hanno ispirato.
SABATO 23 - DOMENICA 24 AGOSTO
In occasione della festa patronale del Beato Giovannino, mercato doppio, sia sabato mattina che domenica mattina.
SABATO 16 AGOSTO
Come un lavoratore dell'epoca contemporanea, il Mercato va in vacanza per un solo weekend :-)
SABATO 26 LUGLIO
Un'altra giornata di festa, come ogni ultimo sabato del mese, all'Antico Mercato di Volpedo!
Un mercato di persone: contadini, artigiani, cuochi e artisti che ti racconteranno la loro arte e il loro territorio attraverso dimostrazioni, laboratori, spettacoli e piatti che valorizzano prodotti locali.
dalle ore 9.30 al pomeriggio
Mercato con produttori biologici e presidi slowfood.
ore 12.30-14.30
MANGIA CON NOI
Degustazione di piatti con prodotti del Mercato: bruschette, focaccia, farinata, spiedini di frittata, verdure grigliate, formaggio, seitan, crostate e gelato alla frutta. Tutto biologico!
ore 15.00
COME NASCE UN VASO
Fabio Lugano con il suo tornio trasformerà un panetto di argilla in un bellissimo vaso.
ore 16.00
CACCIA AL QUADRO
Caccia al tesoro organizzata in collaborazione con l'Associazione Pellizza da Volpedo, da un'idea di Gabriella Fusi, consulente per la didattica dell'Associazione, nonché autrice dei testi su cui si basa l'installazione multimediale.
Un modo divertente di conoscere le opere del pittore scoprendo i luoghi che lo hanno ispirato.
PRENOTAZIONI ENTRO LE ORE 13 DI VENERDÌ 25 LUGLIO, compilando il form che trovate alla pagina “contatti" o scrivendo direttamente a mercatodivolpedo@gmail.com.
ore 16.00-19.00
Sarà possibile visitare lo studio del pittore in via Rosano; il museo didattico e la sala multimediale in piazza Quarto Stato.
Per maggiori informazioni mercatodivolpedo@gmail.com
Un mercato di persone: contadini, artigiani, cuochi e artisti che ti racconteranno la loro arte e il loro territorio attraverso dimostrazioni, laboratori, spettacoli e piatti che valorizzano prodotti locali.
dalle ore 9.30 al pomeriggio
Mercato con produttori biologici e presidi slowfood.
ore 12.30-14.30
MANGIA CON NOI
Degustazione di piatti con prodotti del Mercato: bruschette, focaccia, farinata, spiedini di frittata, verdure grigliate, formaggio, seitan, crostate e gelato alla frutta. Tutto biologico!
ore 15.00
COME NASCE UN VASO
Fabio Lugano con il suo tornio trasformerà un panetto di argilla in un bellissimo vaso.
ore 16.00
CACCIA AL QUADRO
Caccia al tesoro organizzata in collaborazione con l'Associazione Pellizza da Volpedo, da un'idea di Gabriella Fusi, consulente per la didattica dell'Associazione, nonché autrice dei testi su cui si basa l'installazione multimediale.
Un modo divertente di conoscere le opere del pittore scoprendo i luoghi che lo hanno ispirato.
PRENOTAZIONI ENTRO LE ORE 13 DI VENERDÌ 25 LUGLIO, compilando il form che trovate alla pagina “contatti" o scrivendo direttamente a mercatodivolpedo@gmail.com.
ore 16.00-19.00
Sarà possibile visitare lo studio del pittore in via Rosano; il museo didattico e la sala multimediale in piazza Quarto Stato.
Per maggiori informazioni mercatodivolpedo@gmail.com
SABATO 28 GIUGNO
Un'altra giornata di festa, come ogni ultimo sabato del mese, all'Antico Mercato di Volpedo!
Un mercato di persone: contadini, artigiani, cuochi e artisti che ti racconteranno la loro arte e il loro territorio attraverso dimostrazioni, laboratori, spettacoli e piatti che valorizzano prodotti locali.
dalle ore 9.30 al pomeriggio
laboratorio di panificazione naturale con pasta madre, a cura di Roberto Cadrobbi
(costo di iscrizione 5 euro):
ore 11 e ore 16
dimostrazione della lavorazione artigianale al tornio di vasi di terracotta, a cura di Fabio Lugano
ore 12 e ore 17
spettacolo "Fuga da Alveopoli" con la Cantadina
ore 12.30-14.30
pranzo in riva al Curone con grigliata di prodotti del mercato e piatti dolci e salati a base di pesche di Volpedo:
Un mercato di persone: contadini, artigiani, cuochi e artisti che ti racconteranno la loro arte e il loro territorio attraverso dimostrazioni, laboratori, spettacoli e piatti che valorizzano prodotti locali.
dalle ore 9.30 al pomeriggio
laboratorio di panificazione naturale con pasta madre, a cura di Roberto Cadrobbi
(costo di iscrizione 5 euro):
- rudimenti per preparare, mantenere e alimentare la pasta madre
- come mettere le mani in pasta
- come cuocere con forno a legna, ma anche elettrico
ore 11 e ore 16
dimostrazione della lavorazione artigianale al tornio di vasi di terracotta, a cura di Fabio Lugano
ore 12 e ore 17
spettacolo "Fuga da Alveopoli" con la Cantadina
ore 12.30-14.30
pranzo in riva al Curone con grigliata di prodotti del mercato e piatti dolci e salati a base di pesche di Volpedo:
Per maggiori informazioni mercatodivolpedo@gmail.com
SABATO 31 MAGGIO
Un'altra giornata di festa all'Antico Mercato di Volpedo
- Terza giornata di apertura dell' Antico Mercato
- Grigliata incontro con i nostri prodotti
- Laboratorio didattico a cura di slow food
- Intrattenimento musicale con il folk alessandrino dei Calagiubella
- "Passeggiata nel borgo con Pellizza". Lo studio e il museo dedicati al pittore volpedese saranno aperti al pubblico
Per maggiori informazioni: mercatodivolpedo@gmail.com
- Terza giornata di apertura dell' Antico Mercato
- Grigliata incontro con i nostri prodotti
- Laboratorio didattico a cura di slow food
- Intrattenimento musicale con il folk alessandrino dei Calagiubella
- "Passeggiata nel borgo con Pellizza". Lo studio e il museo dedicati al pittore volpedese saranno aperti al pubblico
Per maggiori informazioni: mercatodivolpedo@gmail.com
SABATO 17 MAGGIO
Programma dell'inaugurazione dell'Antico Mercato di Volpedo
- Dalle 11:00 Animazione per bambini con giro nel carro trainato da buoi di Razza Tortonese dell'Azienda Lino Verardo
- Dalle 12:30 laboratorio didattico per bambini con Francesco Mele
- Ore 12:30 / 14:30 "Grigliata in Corte"
- Ore 15:00 Alla scoperta dei luoghi Pellizziani nel centro storico del borgo a cura dell'associazione Pellizza da Volpedo
- Nel pomeriggio: Musiche tradizionali delle Quattro Province con piffero e fisarmonica di Bani e Davide
- Dalle 16:00 alle 19:00 sarà possibile visitare il museo didattico, lo studio del pittore Pellizza e la sala multimediale.
Per maggiori informazioni: mercatodivolpedo@gmail.com
- Dalle 11:00 Animazione per bambini con giro nel carro trainato da buoi di Razza Tortonese dell'Azienda Lino Verardo
- Dalle 12:30 laboratorio didattico per bambini con Francesco Mele
- Ore 12:30 / 14:30 "Grigliata in Corte"
- Ore 15:00 Alla scoperta dei luoghi Pellizziani nel centro storico del borgo a cura dell'associazione Pellizza da Volpedo
- Nel pomeriggio: Musiche tradizionali delle Quattro Province con piffero e fisarmonica di Bani e Davide
- Dalle 16:00 alle 19:00 sarà possibile visitare il museo didattico, lo studio del pittore Pellizza e la sala multimediale.
Per maggiori informazioni: mercatodivolpedo@gmail.com